Il lessico specialistico incrementa la sua terminologia attraverso il ricorso a neologismi. Il presente lavoro espone i meccanismi di formazione delle parole in chimica e in fisica, che si distinguono in due modi: la derivazione e la composizione. La derivazione assume particolare rilievo nella formazione della terminologia chimica e fisica; per i due linguaggi si preferisce spesso lʼadozione di meccanismi di derivazione basati sullʼutilizzo di prefissi e suffissi greci e latini univoci e definti. Per quanto riguarda la composizione, il tratto generale che caratterizza entrambi i settori è la tendenza allʼuso di elementi compositivi di origine greca o latina aggiunti sia allʼinizio sia alla fine di una parola per formare parole composte. Essi sono propri dei linguaggi tecnico-scientifici e contribuiscono a ottenere denominazioni univoche. In realtà, i morfemi derivativi ed gli elementi compositivi garantiscono maggiore economia dei segni linguistici perché consentono di creare un vasto numero di denominazioni utilizzando un numero scarso di elementi.
Kenz, Mina Atef Naguib. (2020). Formazione delle terminologie scientifiche di chimica e di fisica. بحوث فى تدريس اللغات, 11(11), 183-212. doi: 10.21608/ssl.2020.114508
MLA
Mina Atef Naguib Kenz. "Formazione delle terminologie scientifiche di chimica e di fisica", بحوث فى تدريس اللغات, 11, 11, 2020, 183-212. doi: 10.21608/ssl.2020.114508
HARVARD
Kenz, Mina Atef Naguib. (2020). 'Formazione delle terminologie scientifiche di chimica e di fisica', بحوث فى تدريس اللغات, 11(11), pp. 183-212. doi: 10.21608/ssl.2020.114508
VANCOUVER
Kenz, Mina Atef Naguib. Formazione delle terminologie scientifiche di chimica e di fisica. بحوث فى تدريس اللغات, 2020; 11(11): 183-212. doi: 10.21608/ssl.2020.114508