In questo articolo si analizzeranno, dal punto di vista liguistico, sfide della traduzione di un’opera ‘star’ che appartiene alla letteratura giovanile, tradotta dall’inglese in italiano: “Harry Potter and the Philosopher’s Stone”, “Harry Potter e la Pietra Filosofale”. È la prima parte della saga fenomenale del mondo magico di Harry Potter di J. K. Rowling. Dopo una breve introduzione che espone la ragione della scelta di quest’opera in particolare e il suo influsso sui giovani di un’intera generazione, si discuteranno, prima, le difficoltà della traduzione della terminologia del mondo magico, seguite dalle strategie adoperate per tradurre i nomi propri, e, alla fine parecchie osservazioni generali su alcune scelte della traduttrice che riguardano soprattutto l’aggiunzione e l’omissione nei diversi contesti. L’obiettivo è quello di analizzare le strategie e le difficoltà di traduzione di questo genere di letteratura e, d’altra parte, sapere a che punto il traduttore delle opere letterarie possa riuscire ad avere lo stesso influsso sui destinatari della lingua d’arrivo.
Hussein, Dina. (2023). Sfide di traduzione del mondo magico nella letteratura: “Harry Potter e la Pietra Filosofale”. بحوث فى تدريس اللغات, 25(25), 298-322. doi: 10.21608/ssl.2024.254149.1199
MLA
Dina Hussein. "Sfide di traduzione del mondo magico nella letteratura: “Harry Potter e la Pietra Filosofale”", بحوث فى تدريس اللغات, 25, 25, 2023, 298-322. doi: 10.21608/ssl.2024.254149.1199
HARVARD
Hussein, Dina. (2023). 'Sfide di traduzione del mondo magico nella letteratura: “Harry Potter e la Pietra Filosofale”', بحوث فى تدريس اللغات, 25(25), pp. 298-322. doi: 10.21608/ssl.2024.254149.1199
VANCOUVER
Hussein, Dina. Sfide di traduzione del mondo magico nella letteratura: “Harry Potter e la Pietra Filosofale”. بحوث فى تدريس اللغات, 2023; 25(25): 298-322. doi: 10.21608/ssl.2024.254149.1199